I pozzi di Venezia

Cari amici, dopo l'incontro del 23 su Venezia mi permetto di riportare uno dei tanti scritti che, volendo, potete trovare su internet, su di un aspetto, a mio avviso, molto particolare di Venezia: i pozzi e le relative 'vere da pozzo'. Ovviamente chi vuole...

leggi tutto

TRANQUILLAMENTE

TRANQUILLAMENTE   Tranquillo passando per conosciuti luoghi, il pensiero vola libero sopra poche nubi colorate dal tramonto di questa abituale  giornata ottobrina. Birichine nuvolette come allegri pargoletti, sembrano danzare su un azzurrognolo tappeto, di brinata...

leggi tutto

I camini di Venezia

Informazioni tratte da Wikipedia A seguito del mio commento sull'articolo "Art Café con Agorà" - La storia di Venezia, riporto una pagina sui Camini diVenezia, tratta da Wikipedia. I Camini di Venezia  Nel singolare spazio urbano veneziano, nella scenografia...

leggi tutto

Art Café con Agorà

 Il salone del Giubileo affollato di ospiti della Residenza Pio XII, accompagnati dagli educatori e dai volontari del Vada,  per l'incontro organizzato da Art Café in collaborazione con Agorà. Il socio Gerardo Martino ha presentato la  "Storia di Venezia" , supportata...

leggi tutto
Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Una ventina di soci in "gita" a  Zelarino per visitare il Museo della Civiltà Contadina realizzato a Forte Mezzacapo dalla nostra guida d'eccezione Albino. Un'enorme collezione di arredi e attrezzi recuperati in molti anni con tanta pazienza e passione. Suddivisi per...

leggi tutto
Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Il prof. Angelo Ferro, Presidente dell'Opera Immacolata Concezione, ha festeggiato il 6 ottobre cinquant'anni di matrimonio con la gentile signora Sergia Iessi. Agorà ha voluto inviare per l'occasione gli auguri da parte di tutti i suoi soci,  con una cornice...

leggi tutto
Tutti a scuola d’inglese!

Tutti a scuola d’inglese!

Sono ripresi questa mattina i corsi d'inglese per i soci Agorà. Una trentina gli iscritti al primo livello come principianti, una decina gli iscritti al secondo corso.  Qualcuno ha scelto di farli entrambi ... meglio ripassare anche le prime lezioni di base. Alunni e...

leggi tutto
  • From giancarla milan on IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

    Molti di noi frequentano il caffè Pedrocchi senza saperne la storia, o ne conoscono solo qualche particolare. Con il tuo articolo abbiamo sicuramente imparato tutti qualcosa di più. E non dimentichiamo il piano nobile del Pedrocchi!

  • From giancarla milan on Imparare le lingue allontana l'Alzheimer

    Cara Maria Grazia finalmente una buona notizia anche per me! Speriamo sia vero…….

  • From giancarla milan on Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

    Traduzione del commento di cui sopra: Le case non sono molto economiche e non tutti le possono comprare. Ma hanno inventato i prestiti per sostenere in tal caso la gente.
    Cliccando su “loans” si va alla pubblicità di “Business Top – i tassi di prestito più bassi”.
    Ma credo che con i problemi emergenti dei bambini del Mozambico non abbiano molto a che fare….

  • From Mandy21BONNER on Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

    Houses are not very cheap and not everybody can buy it. But, loans was invented to support different people in such cases.

  • From danilo solda on Giovanni Bollea

    Brava Elena, continua così che va bene, lavorando con il pc si impara

  • From lucianaceron on Ringraziamento

    Mi unisco anch’io ai ringraziamenti, anche se non sono del gruppo ora presente non perche vi voglio male ma perche impedita dal giardino di ROSE che necessita di cure continue

  • From lucianaceron on Valentine's Celebration

    Ti chiedo scusa del ritardo,e’ stata una graziosa iniziativa, penso che tutti si siano divertiti come me’ a rappresentare il sogno di Valentino e Valentina. I cuori ed i palloncini,bellissimi sono stati molto complici nelle dichiarazioni …………….???!!!!
    Grazie per le foto ricordo

  • From lucianaceron on IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

    Maria Grazia,sei sempre molto brava e dolcissima nel farci ricordare che abbiamo questo grande “Caffe'”unico al mondo, grazie; forse avolte ci dimentichiamo di avere tanta storia in questa nostra vecchia citta’