RICORDANDO I DEFUNTI

RICORDANDO I DEFUNTI Il Cimitero Maggiore di Padova si presenta con la sua facciata ampia, preceduto da tre accessi larghi e lunghi da percorrere a piedi. Le pietre rosse bordate da una definizione di linee chiare e scure, fanno risaltare sullo sfondo del cielo la...

leggi tutto

I pozzi di Venezia

Cari amici, dopo l'incontro del 23 su Venezia mi permetto di riportare uno dei tanti scritti che, volendo, potete trovare su internet, su di un aspetto, a mio avviso, molto particolare di Venezia: i pozzi e le relative 'vere da pozzo'. Ovviamente chi vuole...

leggi tutto

TRANQUILLAMENTE

TRANQUILLAMENTE   Tranquillo passando per conosciuti luoghi, il pensiero vola libero sopra poche nubi colorate dal tramonto di questa abituale  giornata ottobrina. Birichine nuvolette come allegri pargoletti, sembrano danzare su un azzurrognolo tappeto, di brinata...

leggi tutto

I camini di Venezia

Informazioni tratte da Wikipedia A seguito del mio commento sull'articolo "Art Café con Agorà" - La storia di Venezia, riporto una pagina sui Camini diVenezia, tratta da Wikipedia. I Camini di Venezia  Nel singolare spazio urbano veneziano, nella scenografia...

leggi tutto

Art Café con Agorà

 Il salone del Giubileo affollato di ospiti della Residenza Pio XII, accompagnati dagli educatori e dai volontari del Vada,  per l'incontro organizzato da Art Café in collaborazione con Agorà. Il socio Gerardo Martino ha presentato la  "Storia di Venezia" , supportata...

leggi tutto
Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Una ventina di soci in "gita" a  Zelarino per visitare il Museo della Civiltà Contadina realizzato a Forte Mezzacapo dalla nostra guida d'eccezione Albino. Un'enorme collezione di arredi e attrezzi recuperati in molti anni con tanta pazienza e passione. Suddivisi per...

leggi tutto
Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Il prof. Angelo Ferro, Presidente dell'Opera Immacolata Concezione, ha festeggiato il 6 ottobre cinquant'anni di matrimonio con la gentile signora Sergia Iessi. Agorà ha voluto inviare per l'occasione gli auguri da parte di tutti i suoi soci,  con una cornice...

leggi tutto
  • From lucianaceron on Nostri soci esploratori in Gran Bretagna II°

    Paesaggi da fiaba, Paolo, bellissime grazie per averle divise con noi

  • From cecilia davanzo on PENSIERI DOPO IL NATALE

    Volevo solo aggiungere per chiarire meglio,che le perdite subite non sono sconfitte della vita, ma il suo difficile percorso..
    Proprio perché abbiamo questa consapevolezza l’augurio per il nuovo anno sarà l’impegno di renderci attori protagonisti nel donare attenzioni ed affetto a 360°.

  • From cecilia davanzo on PENSIERI DOPO IL NATALE

    Com’è vero carissimo, siamo più orientati a vedere per prossimo chi è lontano, vuoi per distanza o altro e non “vediamo” la sofferenza, la solitudine, il dolore di chi ci attornia.
    Il chiasso delle festività non penetra nella profondità di certi cuori stanchi e affaticati.
    Ogni giorno però ci si abbevera di piccoli sorsi ristoratori che ci permettono di proseguire il cammino della vita, non da perdenti ma da chi ha subito perdite…
    E questo è faticoso!!

  • From civetta on BUONE FESTE

    Buone Feste a tutti anche da parte mia. E per chi ci sarà, ci vediamo il 31!

  • From civetta on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Io credo che i ragazzi di oggi non differiscano poi molto da quelli di ieri. L’uome è sempre uguale a sè stesso.
    Questi ragazzi hanno spesso solo bisogno di qualcuno che li segua, li incoraggi, li sostenga, dia loro sicurezza e fiducia…
    Io penso che nessuno sia più adatto di voi…
    fate tantissimo per i giovani e siete sicuramente all’altezza della situazione, molto più di quanto non lo sono le persone della mia età, perché solo un nonno e non un genitore riesce ad avere quella calma, quella pazienza, quella lungimiranza, quella sapienza…
    Siete grandi.

  • From lucillacantelli on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Quando si vedono ragazzi raccolti in gruppo ,noi anziani si e’ spesso portati a muovere qualche critica un tantino negativa , ma grazie a Giancarla ho potuto ricredermi sul loro comportamento , che e’ dato solamente dall’eta’in cui tutto e’ esplosivo , la migliore dimostrazione e’ stata questa esplosione di bene con il presepe e quando li rendi partecipi a qualcosa ti rendi conto di quanta ricchezza c’e’ in loro. Grazie ragazzi e grazie Giancarla

  • From lucianaceron on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Paolo, sei tornato ???? un augurio di buon Natale. Come te, mesi fa non vedevo di buon occhio quelle intrusioni, ma ora comincio a notare un comportamento diverso, un po’ meno irruento: venerdi stavo in Agorà verso le 17.30, 6/7 ragazzi erano seduti ad un tavolino e parlavano fra di loro, accanto, un signore che si distraeva un po’ dall’assistenza al suo famigliare leggendo il giornale ed una signora con il suo assistito ad un altro tavolo.
    Ebbene, essendo al corrente di questo dialogo con il quale si stanno interessando i ragazzi a fare cose buone e utili con molta diplomazia, non li ho guardati male! anzi ho detto: vuoi vedere che capiscono di dover rispettare l’ambiente in cui si trovano? e sono uscita tranquilla. Grazie, Giancarla

  • From giancarla milan on Lo spettacolo

    Buon Natale anche a te Mattia.Ma davvero la prof. ti fa i dispetti per scherzare? Io credo che sia davvero spiritosa e ti dimostri tutto il suo affetto. Tu però accontentala, cerca di essere un po’ meno discolo almeno a Natale!