RICORDANDO I DEFUNTI

RICORDANDO I DEFUNTI Il Cimitero Maggiore di Padova si presenta con la sua facciata ampia, preceduto da tre accessi larghi e lunghi da percorrere a piedi. Le pietre rosse bordate da una definizione di linee chiare e scure, fanno risaltare sullo sfondo del cielo la...

leggi tutto

I pozzi di Venezia

Cari amici, dopo l'incontro del 23 su Venezia mi permetto di riportare uno dei tanti scritti che, volendo, potete trovare su internet, su di un aspetto, a mio avviso, molto particolare di Venezia: i pozzi e le relative 'vere da pozzo'. Ovviamente chi vuole...

leggi tutto

TRANQUILLAMENTE

TRANQUILLAMENTE   Tranquillo passando per conosciuti luoghi, il pensiero vola libero sopra poche nubi colorate dal tramonto di questa abituale  giornata ottobrina. Birichine nuvolette come allegri pargoletti, sembrano danzare su un azzurrognolo tappeto, di brinata...

leggi tutto

I camini di Venezia

Informazioni tratte da Wikipedia A seguito del mio commento sull'articolo "Art Café con Agorà" - La storia di Venezia, riporto una pagina sui Camini diVenezia, tratta da Wikipedia. I Camini di Venezia  Nel singolare spazio urbano veneziano, nella scenografia...

leggi tutto

Art Café con Agorà

 Il salone del Giubileo affollato di ospiti della Residenza Pio XII, accompagnati dagli educatori e dai volontari del Vada,  per l'incontro organizzato da Art Café in collaborazione con Agorà. Il socio Gerardo Martino ha presentato la  "Storia di Venezia" , supportata...

leggi tutto
Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Una ventina di soci in "gita" a  Zelarino per visitare il Museo della Civiltà Contadina realizzato a Forte Mezzacapo dalla nostra guida d'eccezione Albino. Un'enorme collezione di arredi e attrezzi recuperati in molti anni con tanta pazienza e passione. Suddivisi per...

leggi tutto
Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Il prof. Angelo Ferro, Presidente dell'Opera Immacolata Concezione, ha festeggiato il 6 ottobre cinquant'anni di matrimonio con la gentile signora Sergia Iessi. Agorà ha voluto inviare per l'occasione gli auguri da parte di tutti i suoi soci,  con una cornice...

leggi tutto
  • From paolo on CRONACA DI UNA SERENA, PIACEVOLE ED INTERESSANTE GIORNATA A ROVERETO

    OTTIMA CRONACA !!
    Abbiamo trovato un altro cronista, preciso, dettagliato e puntuale nelle descrizioni!
    Mi lusingo dei complimenti, anche se non so se sono meritati, fa sempre piacere riceverne.
    Ma soprattutto mi fa piacere che la ‘matricola’ Vitaliano si stia inserendo con entusiasmo e con fattiva collaborazione, dimostrando così che Agorà (ogni tanto) raggiunge il suo obbiettivo principale che è quello di creare una rete di contatti e di interessi comuni.

    Grazie Vitaliano !!!

    Paolo

  • From lucia on Per festeggiare le donne di Agorà

    mannaggia cosa mi sono persa
    Torta mimosa
    Poesia di Givanni
    Profumo
    E TUTTA LA GIOIA
    di stare assieme

    PAZIENSA CIAO A VOI TUTTI
    e brava a chi ha organizzato

  • From civetta on Per festeggiare le donne di Agorà

    Grazie a Giancarla per l’invito e a tutti voi per la compagnia. E’ stata una serata bellissima e indimenticabile.

  • From paolo on Corso "Care Giver di Community"

    Io non c’ero, ma sono stato relazionato in proposito e mi pare, come si vede anche dalle foto, che la lezione abbia avuto molto successo e sia stata anche molto interessante.
    La dr.ssa Letizia Espanoli, di cui qui sotto potete trovare il sito,

    https://www.letiziaespanoli.com/

    ha parlato dello ‘yoga della risata’, teoria molto interessante, che però, noi soci di Agorà, già mettiamo in pratica grazie alle nostre cene (con o senza ballo) alle gite ed ai soggiorni di vacanza, anche se non abbiamo le basi teoriche ma spontaneamente.

    Paolo

  • From paolo on EL CARNEVAE

    Caro Ceronte, sei sempre ‘sibillino’ nelle tue poesie.
    E’ vero che le poesie vengono dall’animo, dal tuo animo e figlie del tuo pensare, ma capire a chi ti rivolgi quando le scrivi è molto difficile.
    In ogni caso questa è una di quelle che mi piacciono di più, tra l’altro è anche veritiera; c’è qualche differenza tra ‘amici’ e ‘amiche’.

    Paolo

  • From danilo solda on COHOUSING

    Personalmente ho sperimentato questa esperienza che trovo molto valida, ho condiviso il mio appartamento per 7 anni con la mia consuocera, che ora per motivi di salute si trova ospite presso una residenza della Fondazione O.I.C.
    L’esperienza è stata ottima con la consapevolenza di fare una cosa utile per noi e gradita anche da tutta la nostra famiglia. Attualmente sono rimasto solo e consapevole di essere in grado di affrontare un’altra opportunità se si presentasse l’occasione.

  • From lucianaceron on Cena "Tipicamente" Palermo e dintorni

    Vedo con piacere che la sperimentazione, e la ricerca, è un continuo mettersi in gioco per trovare nuovi, luoghi, dove poterci portare tutti, in futuro. Mi raccomando scegliete bene, spero non sia troppo gravoso per voi, un caloroso saluto a tutti, grazie, Luciana

  • From giancarla milan on Ricordo di un S.Valentino particolare

    Chi si nasconde dietro la sigla o.f.? La conosco bene questa simpatica socia amante della montagna, che ora scopro anche molto romantica! Come Paolo farebbe voglia anche a me unirmi…