Il neo dottore Alessandro Baldanza

  Alessandro Baldanza, che noi tutti conosciamo come educatore presso la residenza Pio XII, si è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Congratulazioni al neo dottore da parte di tutta l’Associazione Agorà    

leggi tutto

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013 Il 17 dicembre ha avuto luogo l’ assemblea dei Soci di Agorà, come d’uso, nella sala convegni dell’ O.I.C.. L’Assemblea di dicembre è una occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri per le feste di Natale e capodanno, è un...

leggi tutto

Il Presepe

  Quando ero ragazzino il Natale portava il presepio. Mi ricordo che avevamo un armadio con una nicchia in cui era inserito il mobile della macchina da cucire, sopra questa ci appoggiavamo l'asse su cui, prima mia nonna e poi mia mamma, tiravano i gnocchi, e li...

leggi tutto

“ORIENTIMOCI ALLA SCELTA”

Cari Ragazzi e Ragazze Prima di esprimere le mie esperienze di vita lavorativa e non solo, mi presento, sono Giovanni il nonno ferroviere del Museo Veneto  del Giocattolo. Ho due figli, 3 nipoti a Padova, 5 nipoti a Milano e una ventina di nipoti a Mestre. La scelta...

leggi tutto

LA MIA SCELTA!

Cari nonni, è molto tempo che non vi scrivo… Quest’anno sono in terza media, e ho gli esami, non immaginate quanto sia preoccupata, credo che non avrò problemi a superarli perché se ce la metto tutta riuscirò a passare di sicuro, ma un po’ di ansia c’è sempre, anche...

leggi tutto

Orientiamoci alla scelta

Carissimi nonni, come state? Eccoci a riprendere le nostre attività nel blog! Ci siete mancati un sacco. I ragazzi sono alle prese con la scelta della Scuola Superiore.. sentirete dalle loro parole un po' di preoccupazione ed incertezza! Credo che possa essere utile...

leggi tutto

Martedì l’ultimo saluto a Laura Boscolo

  Non si era mai arresa. Sebbene la vita l’avesse condannata al silenzio della sordità, era davvero capace di ascoltare tutti. Se n’è andata giovedì sera per le complicazioni di una grave malattia Laura Boscolo, 65 anni, moglie dell’ex sindaco Giovanni Gasparin. Negli...

leggi tutto
  • From donato on Angelo Ferro, il nostro amato Socio n.1

    Mi associo nel dolore che un grande uomo non e più tra noi fisicamente, ma molto presente in noi che lo abbiamo conosciuto ,il suo entusiasmo e modo di chiarire le cose da farsi . Mi associo a porre Condoglianze alla Famiglia .

  • From marocco milvia on Angelo Ferro, il nostro amato Socio n.1

    Mi unisco a te cara giancarla con la preghiera alla MADONNA che Lui amava tanto!…Ho il cuore che piange,non so dire altro.
    Milvia

  • From marocco milvia on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Ringrazio tutti per i complimenti, forse un po’ eccessivi, per quello che ho scritto..é stata una semplice chiacchierata, sapete quanto mi piace parlare!…Però…adesso, non illudetevi che questo si ripeterà spesso!…..vedremo.
    ciao a tutti MILVIA.

  • From danilo solda on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Cara Milvia mi sono permesso di spostarti il Tuo commento tra i commenti del tuo bell’articolo. Così penso di aver accontentato tutti

  • From Marocco Milvia on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Devo imparare a scrivere sul compiute, non conosco ancora bene la tastiera e non ho mai scritto a macchina, perciò eccomi ad allenarmi, come mi ha consigliato giustamente Giancarla..Parlerò del mio compito in mediateca svolto al martedì. Ero, come al solito, con il mio compagno di lavoro Rino Forese,”il poeta”, ma anche uomo straordinario, gentile e sensibile..Non viene molta gente in mediateca per prendere libri, però, molto spesso vengono ospiti con la carrozzina, accompagnati da qualche famigliare o anche da soli, vengono avanti, si guardano attorno e poi se ne vanno. Martedì scorso è venuta una signora, viene spesso perché legge tantissimo, una signora colta e molto intelligente, mi piace parlare con lei, abbiamo creato una certa confidenza, lei è sempre sola perciò capisco che le fa piacere fare due chiacchiere assieme. Dopo un po’ è arrivata un’altra signora, anche lei sola, spingeva con le mani la carrozzina, purtroppo ha perso una gamba, sembrava smarrita, sorridendo mi sono avvicinata, le ho chiesto se voleva leggere qualche libro, spiegandole che noi siamo lì apposta per questo, lei non aspettava altro, aveva bisogno di parlare, non è molto che è ospite in questa struttura. Mi ha raccontato la sua storia, come ha perso la gamba, un po’della sua vita, mi ha anche detto che si trova bene qui, che è ben curata, ma che è tanto sola, io le sorridevo, la consolavo e la incitavo a parlare, a raccontare, sentivo che ne aveva bisogno.. Poi ci siamo salutate, le ho detto di tornare che avrebbe trovato sempre qualcuno per fare due chiacchiere e anche una risata come aveva fatto con me.
    Io mi sono sentita felice e contenta quanto queste due signore, sentivo di avere dato loro un po’ di serenità, ne hanno tanto bisogno. Penso che questo è uno dei compiti importanti che abbiamo tutti noi soci di AGORA’, lavorando in questa struttura, inoltre ci farà tanto bene anche a noi.
    Cari saluti a tutti.
    MILVIA

  • From Paolo Brolati on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Cara Milvia, leggendo il tuo articolo ho scoperto quanto sensibile sei con le persone, in modo particolare con queste che mi racconti, sei veramente brava, ti faccio tante congratulazioni e complimenti dicendoti anche che sono orgoglioso di averti amica. Paolo

  • From paolo on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Molto bene Milvia.

    Quando ho visto che c’era un tuo (lungo) commento all’articolo di Vitaliano sul campionato di calcio mi sono stupito non poco: non avevi mai scritto sul blog, e per di più un commento sul calcio !?!
    Mi sono affrettato a leggero con curiosità in cerca del nesso con il calcio ……. che non ho trovato !
    A parte questo piccolo inconveniente “tecnico”, mi unisco a Danilo, Rino e Giancarla nel farti i complimenti. Tra l’altro, se non si ha mai scritto a macchina usare la tastiera del pc non è proprio semplice e richiede impegno e ….. tempo.
    Però vorrei aggiungere qualcos’altro a questo mio commento.
    Tu hai evidenziato molto bene una delle funzioni della Mediateca: la relazione con gli ospiti del Santa Chiara.
    Questa è una delle motivazioni per cui Agorà si è trasferita dalla sede vecchia a quella attuale nei locali del Santa Chiara ed è uno degli auspici del Prof.Ferro.
    I locali della Mediateca sono (dovrebbero) essere un punto di ritrovo, di relazione e di comunicazione tra i soci ed anche tra i soci e gli ospiti del Santa Chiara ed i loro famigliari.
    Aspetto con curiosità qualche tuo altro intervento.
    Brava, continua così.

  • From danilo solda on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    E’ proprio vero, Cara Milvia non finisci mai di sorprendere, sono felice di leggerti e commentarti. per me sei di esempio per molti soci che hanno paura di esporsi. Posso dire che ti sei sempre negata all’uso del computer perchè non ti sentivi attratta, stimolata da me e Giancarla ti sei convinta, ti sei armata di Pc portatile e dopo un pò di suggerimenti eccoti qui a scrivere come niente fosse. Brava Brava Brava…… !!!!!!