Il neo dottore Alessandro Baldanza

  Alessandro Baldanza, che noi tutti conosciamo come educatore presso la residenza Pio XII, si è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Congratulazioni al neo dottore da parte di tutta l’Associazione Agorà    

leggi tutto

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013 Il 17 dicembre ha avuto luogo l’ assemblea dei Soci di Agorà, come d’uso, nella sala convegni dell’ O.I.C.. L’Assemblea di dicembre è una occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri per le feste di Natale e capodanno, è un...

leggi tutto

Il Presepe

  Quando ero ragazzino il Natale portava il presepio. Mi ricordo che avevamo un armadio con una nicchia in cui era inserito il mobile della macchina da cucire, sopra questa ci appoggiavamo l'asse su cui, prima mia nonna e poi mia mamma, tiravano i gnocchi, e li...

leggi tutto

“ORIENTIMOCI ALLA SCELTA”

Cari Ragazzi e Ragazze Prima di esprimere le mie esperienze di vita lavorativa e non solo, mi presento, sono Giovanni il nonno ferroviere del Museo Veneto  del Giocattolo. Ho due figli, 3 nipoti a Padova, 5 nipoti a Milano e una ventina di nipoti a Mestre. La scelta...

leggi tutto

LA MIA SCELTA!

Cari nonni, è molto tempo che non vi scrivo… Quest’anno sono in terza media, e ho gli esami, non immaginate quanto sia preoccupata, credo che non avrò problemi a superarli perché se ce la metto tutta riuscirò a passare di sicuro, ma un po’ di ansia c’è sempre, anche...

leggi tutto

Orientiamoci alla scelta

Carissimi nonni, come state? Eccoci a riprendere le nostre attività nel blog! Ci siete mancati un sacco. I ragazzi sono alle prese con la scelta della Scuola Superiore.. sentirete dalle loro parole un po' di preoccupazione ed incertezza! Credo che possa essere utile...

leggi tutto

Martedì l’ultimo saluto a Laura Boscolo

  Non si era mai arresa. Sebbene la vita l’avesse condannata al silenzio della sordità, era davvero capace di ascoltare tutti. Se n’è andata giovedì sera per le complicazioni di una grave malattia Laura Boscolo, 65 anni, moglie dell’ex sindaco Giovanni Gasparin. Negli...

leggi tutto
  • From paolo on SO' DEVENTA' NONO

    Cara Giancarla ‘fregoa’ (cioè in ‘fregola’) è l’equivalente in ‘venesian’ di essere in ‘brodo di giuggiole’ o di essere al ‘settimo cielo’ o simili, cioè essere molto contenti e in trepida attesa

  • From giancarla milan on SO' DEVENTA' NONO

    Paolo, mi piace l’ultima espressione: i xe xa in fregoa …
    Mi puoi dire il significato per favore?

  • From Maria Grazia Reggi on Nonni del cuore ... al raduno!

    Dopo la pausa estiva, sarà bello ricominciare con la grande energia che da sempre ci accompagna, buon lavoro a tutti.

  • From paolo on SO' DEVENTA' NONO

    Beo, beo, beisimo !!!!
    Sarà parchè anca mi me trovo proprio in sta situasion, anca, se per ora, semo nel momento che ea ‘panseta’ ea crese setimana dopo setimana, però i ‘noni’ par tute do e parti i xe xa in fregoa.

  • From paolo on L'INCONTRO CHE SPETAVO

    Bravo come sempre !
    Adesso aspettiamo la versione in italiano …… per vedere se fa lo stesso effetto.

  • From donato on PARALIMPIADI

    E’ UNA MERAVIGLIA VEDERE ATLETI CHE GAREGGIANO TRA DI LORO PER ARRIVARE PRIMI , MA ALLE PARAOLIMPIADI SONO GIA’ TUTTI PRIMI A CONFRONTO PERCHE’,AVENDO DI MENO DANNO DI PIU’ DI TUTTI , ANCHE QUELLI CHE SOLAMENTE PARTECIPANO HANNO GIA DATO DI PIU’
    BRAVI E BRAVISSIMI SIETE MERAVIGLIOSI NELLA PARTECIPAZIONE E FORZA DI VINCERE.

  • From valentinamilani on Ricordi per passare il tempo giocando

    Eh già quando si cresce tutti mettono in uno scatolone tutte le cose che si pensa che non si usino più…
    Tra un po’ inizia la scuola e diciamo che sono abbastanza contenta di ritornarci perché rivedró tutti i miei compagni e non vedo l’ora di andare a Roma 🙂
    Un forte forte abbraccio da Vale 🙂 🙂

  • From Carla Solmi on POE SEMPRE SERVIRE

    Nella mia casa pulita e in ordine tengo quella che è conosciuta come” la stanza degli orrori”, ove confino vecchie riviste, pile di scatole contenenti scarpe dal tacco vertiginoso, che mai più calzerò, pellicce di fogge antiquate e “capi vintage” che “poe sempre servire”. Qualche volta ho il coraggio di metter mano al disordine che regna negli armadi e allora i vecchi indumenti finiscono nel raccoglitore giallo della ” Caritas”. Alla fine dell’operazione mi sento meglio: è come se liberandomi dagli oggetti che hanno fatto il loro tempo facessi ordine e spazio nel mio cervello, permettendo a nuove esperienze di entrare nella mia vita…….e a nuovi abiti di entrare negli armadi. Detto questo, quel che mi ha commosso della tua poesia in prosa è la chiusura perchè mi ricorda che la vita , che amo intensamente, è nelle mani del Fato e proprio perciò un bene fragile e caduco.