Doni per i bambini della Pediatria

In laboratorio Agorà si stanno dipingendo con un cuoricino e confezionando i  salvadanai in ceramica (elefantini, maialini e coniglietti) offerti dalla signora Francine Fadigati titolare di Este ceramiche.  Saranno consegnati venerdì ai bambini ricoverati presso il...

leggi tutto

Il neo dottore Alessandro Baldanza

  Alessandro Baldanza, che noi tutti conosciamo come educatore presso la residenza Pio XII, si è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Congratulazioni al neo dottore da parte di tutta l’Associazione Agorà    

leggi tutto

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013 Il 17 dicembre ha avuto luogo l’ assemblea dei Soci di Agorà, come d’uso, nella sala convegni dell’ O.I.C.. L’Assemblea di dicembre è una occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri per le feste di Natale e capodanno, è un...

leggi tutto

Il Presepe

  Quando ero ragazzino il Natale portava il presepio. Mi ricordo che avevamo un armadio con una nicchia in cui era inserito il mobile della macchina da cucire, sopra questa ci appoggiavamo l'asse su cui, prima mia nonna e poi mia mamma, tiravano i gnocchi, e li...

leggi tutto

“ORIENTIMOCI ALLA SCELTA”

Cari Ragazzi e Ragazze Prima di esprimere le mie esperienze di vita lavorativa e non solo, mi presento, sono Giovanni il nonno ferroviere del Museo Veneto  del Giocattolo. Ho due figli, 3 nipoti a Padova, 5 nipoti a Milano e una ventina di nipoti a Mestre. La scelta...

leggi tutto

LA MIA SCELTA!

Cari nonni, è molto tempo che non vi scrivo… Quest’anno sono in terza media, e ho gli esami, non immaginate quanto sia preoccupata, credo che non avrò problemi a superarli perché se ce la metto tutta riuscirò a passare di sicuro, ma un po’ di ansia c’è sempre, anche...

leggi tutto

Orientiamoci alla scelta

Carissimi nonni, come state? Eccoci a riprendere le nostre attività nel blog! Ci siete mancati un sacco. I ragazzi sono alle prese con la scelta della Scuola Superiore.. sentirete dalle loro parole un po' di preoccupazione ed incertezza! Credo che possa essere utile...

leggi tutto
  • From civetta on Un Natale di 100 anni fa

    Se non erro, una scena come quella qui descritta è narrata da Ken Follett nel libro “La caduta dei giganti”, che è bellissimo…

  • From giancarla milan on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Bravo anche da parte mia e penso che l’articolo piacerà pure ad Alessandra! Saluti dal gruppo di Agorà in montagna!

  • From danilo solda on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Caro Vitaliano, bello l’articolo che hai scritto, mi fa particolarmente piacere leggerlo e mi gratifica vedere, che qualche nuovo socio interpreta lo scopo di tenere il Blog, dedicato alla nostra associazione, dove si si può esprimere le proprie emozioni inerenti alle varie attività che si tengono periodicamente, dando modo che chi lo legge, scopra la vitalità dell’associazione “Agorà” nata con questo scopo. Mi auguro che anche altri seguano il tuo esempio e anzi sarebbe utile che tra di voi si stimolasse la volontà di scrivere qualche cosa che possa interessare i nostri soci. Grazie ancora

  • From Rino Forese on SEI VECCHIO QUANDO

    Caro Paolo, bellissime le perle di saggezza che ci hai fatto conoscere. Penso però che si parli di persone che stanno bene o abbastanza bene di salute. Ti faccio un esempio personale: io mi sento giovane per i tanti rapporti umani con grandi e piccoli, con la natura, la poesia e la musica. Tra le altre cose mi sono anche scelto tre figliocce alle quali voglio un immenso bene paterno, ricambiato allo stesso modo, una di queste figliocce, mi ha fatto diventare nonno due volte e non ti dico la gioia che provo stare con queste piccole meravigliose creature.
    Tutto bene finchè non trovo una scala sul mio percorso e allora mi serve un bastone e forze di braccia per salire…quando arrivo su dico la verità mi sento…meno giovane!!!!! Rino-ceronte

  • From paolo on SEI VECCHIO QUANDO

    Caro Paolo, Onorati ha proprio ragione! Condivido in pieno quanto hai scritto.
    Certo con il passare del tempo il fisico perde qualche colpo, viene qualche acciacco …… a volte anche serio.
    Bisogna prendere atto che il fisico invecchia, anche se si è condotta una vita sana e morigerata, e non si può pretendere di fare quello che si faceva a 40 o a 50 anni, però quello che conta è avere dei pensieri positivi, una mente curiosa, affrontare la vita con il sorriso e con ironia, magari con autoironia.
    Tutti noi abbiamo avuto amici. parenti e conoscenti che ci hanno già lasciato……….
    Siamo in un’età in cui non abbiamo più i problemi del lavoro, probabilmente nemmeno più quelli dei figli, e, si spera, pochi problemi economici (se ci si accontenta) percui non pensiamo troppo al futuro, ma pensiamo all’oggi e forse al domani e cerchiamo di vivere in serenità possibilmente relazionandoci con il prossimo.

    Paolo

  • From danilo solda on SEI VECCHIO QUANDO

    Bravo Paolo che pensi al nostro Blog, pochi lo fanno ma quelli che si propongono, pubblicano belli articoli come stai facendo tu, con temi appropriati alla vita che ognuno di noi interpreta con il suo modo di pensare e vivere il quotidiano. Mi auguro che anche altri oltre a leggere, scrivano commenti e magari qualche articoletto seguendo il tuo esempio.

  • From Rino Forese on AMICISSIA

    Grassie Danillo, sempre generoso ne i to giudissi. Mi fasso queo che posso pa stare vissin ai tanti amissi de Agorà. Penso che se tuti colabora dando calcossa, el grupo resta compato e anca tanto afesionà. Naturalmente te ghè el “parmesso” , ghe mancaria anca quela che no te possi dedicarla a ‘na nostra nova amiga. Magari capitarà anca de conossarla e dirghe a vosse che queo che go scrito xe queo che penso. E ti te lo se! Grassie, ciao

  • From danilo solda on AMICISSIA

    Caro Rino sono sempre appropriate e belle le tue poesie, questa dedicata all’amicizia mi fa sorridere e bene al cuore. Proprio in questi giorni è un tema che sta a cuore a una nostra nuova socia, per questo la vorrei dedicare alla stessa con il tuo permesso, perchè penso che tu legga nel pensiero dei nostri soci e oserei dire anche a me stesso e di conseguenza ti giungono nuove ispirazioni poetiche. Grazie