Il Natale di una volta

  A casa mia abbiamo sempre festeggiato il Natale in famiglia. Quando ero bambino, in età di elementari, negli anni 50, per un un certo periodo abbiamo festeggiato il Natale con tutti i parenti, o quasi. Allora le famiglie erano numerose, noi eravamo in quattro,...

leggi tutto

Polenta e baccalà, amore e fantasia!

 Una cenetta a base di baccalà organizzata in tutta velocità all'ultima lezione d'inglese. Doveva essere un incontro a quattro, poi si sono aggiunti altri soci che adorano stare in compagnia e non mancano mai ai nostri rendez-vous. Ci siamo ritrovati in quindici alle...

leggi tutto

B L O G

Cari amici 'Agorini' se leggete queste mie righe significa che la curiosità vi spinge ad entrare nel blog ed a leggerne i contenuti, qualcuno lo fa più speso altri più raramente. Un blog è un luogo in cui si mettono a disposizione dei vari lettori informazioni, idee,...

leggi tutto

I “Nonni del cuore” in Pediatria

Una rappresentanza dei nonni del cuore di Agorà e Francine Fadigati di Este Ceramiche sono stati questa mattina nel Dipartimento di PEDIATRIA dell’Azienda Ospedale Università di Padova, per consegnare ai bambini ricoverati un centinaio di doni e una quota del ricavato...

leggi tutto

Lucky – Unlucky (I°)

E' da parecchi anni che non ho da fare i compiti a casa per le vacanze di Natale, ma .......... la nostra 'teacher' di inglese questa volta mi ha incastrato ! Quindi: fuori il dente, fuori il dolore. The origin of " touch iron. "It's short for" touch horseshoe "and...

leggi tutto

UN SORRISO

UN SORRISO   Solingo, con passo tranquillo, le mani in tasca e i pensieri sotto il cappello! Gli occhi curiosi ripassano poche cose strada facendo. Ancora qualche minuto all’ora decisa per desinare. Non lussuoso l’aspetto ma accogliente e ricca di contenuto la...

leggi tutto

Festa di Natale del Centro Infanzia

Festa di Natale con i bimbi del Centro Infanzia con la recita in Chiesa davanti ai loro genitori e fratellini, agli ospiti del Civitas Vitae  e ai nonni del cuore di Agorà. Emozionanti con i loro abiti natalizi, i loro canti angelici, le loro manine rivolte al cielo,...

leggi tutto

Doni per i bambini della Pediatria

In laboratorio Agorà si stanno dipingendo con un cuoricino e confezionando i  salvadanai in ceramica (elefantini, maialini e coniglietti) offerti dalla signora Francine Fadigati titolare di Este ceramiche.  Saranno consegnati venerdì ai bambini ricoverati presso il...

leggi tutto
  • From Carla Solmi on Gita a Colorno e Parma

    Brava Giancarla!!!!! Ottima l’organizzazione della gita a Colorno e Parma. Complice il bel tempo e la buona compagnia ho trascorso una piacevole giornata.

  • From giancarla milan on Gita a Colorno e Parma

    Complimenti alla nostra giornalista di bordo che ha fatto un reportage alla grande!
    Alcune delle meraviglie di cui parli le avevo visitate di recente e frettolosamente, questa volta le ho gustate di più e mi hano dato delle emozioni diverse. Che sia merito di tutta l’allegra compagnia?
    Adesso attendo che venga pubblicata qualche altra foto da far vedere sia ai partecipanti che agli assenti.

  • From Bianca on Danone che sorpresa!

    Danilo, ora mi viene in mente quello che intendevo dire.
    Tu hai mai sentito la pubblicità secondo cui Danacol abbassa il colesterolo?
    Chiedevo se tu per caso hai sentito dire che è vero; perchè se non fosse vero , sarebbero costretti a ritirare la pubblicità, ti pare?
    Ciao.

  • From danilo solda on Gita a Colorno e Parma

    Bravissima Francesca, hai fatto e scritto una bella cronaca della nostra bella gita a Colorno e Parma
    Personalmente sono rimasto molto soddisfatto di questa visita, avevo dei ricordi lontani nel tempo maturati tra gli anni 60-70, in quanto frequentavo quella zona per ragioni di lavoro, ma non avevo mai scoperto le bellezze storiche, come ieri ne ho avuto opportunità di rivedere, visitando i luoghi come turista, memorizzando la storia illustrata dalla guida.
    Auspico in comune accordo con la nostra Presidente che si è rilevata competente ricercatrice di notizie storiche, che sono molto utili per assoporare e appagare l’occhio sulle bellezze della nostra italia che ha tante belle cose da fare vedere, sia inoltre un buon motivo per proseguire a coltivare la nostra cultura, anche perchè penso sia una strada da percorrere per diventare sempre più amici come tu stessa ai commentato.

  • From paolo on Festività Pasquali

    Scusate mi dava errore ed il commento è partito due volte !!!!!!!!!

  • From paolo on Festività Pasquali

    Cara Giancarla esistono anche le ‘schiette’ ! Termine che viene usato anche per talune pietanze a seconda che siano con condimento (maritate) o senza (schiette).
    Buona gita a Parma, bella città in cui sono stato un paio di volte, ma non conosco Colorno.
    P.s.: cari amici vi ringrazio per i vostri commenti che mi fanno molto piacere e confermano la mia idea del blog

  • From donato on Festività Pasquali

    Ecco qua , cosi è bello sentire notizie semplici ed estranee alle nostre, posti che si va e si visita e quello che si fa interessanti Paolo sei veramente approdato al giornalismo blog bravo e grazie .

  • From giancarla milan on Festività Pasquali

    Ho letto con molto interesse le usanze di cui sento parlare per la prima volta. Io sono già stata in Sicilia ma ovviamente ne ho visto solo una piccola parte. Durante il tuo lungo soggiorno avrai modo di lanciare nel blog qualche altra curiosità, fallo per esserci vicino e per soddisfare le nostre curiosità. A proposito, se gli “schietti” sono gli scapoli, le “schiette” sono le non maritate?
    Domani andremo in gita alla Reggia di Colorno e a Parma. Ti racconteremo anche noi qualcosa. Ciao a te e a tua moglie.