I giovedì di Agorà al Santa Chiara

Ha aperto il ciclo di incontri del 2014 “in agorà … con Agorà”  la nostra amica Antonietta Sforza, ospite della Residenza Santa Chiara. Signorile ed elegante come sempre, la nostra professoressa ha letto, o meglio ha recitato a memoria qualche poesia del Carducci e...

leggi tutto

2014: si riparte!

In vacanza non si stava male, ma ritornare in Agorà è sempre piacevole. Non può mancare un brindisi tra i primi soci rientrati in attività. Viene accalappiato anche Vitaliano, un socio nuovo di zecca che è venuto a vedere come funziona la mediateca. Qualcuno si è...

leggi tutto

STRADA FASENDO

STRADA  FASENDO   No senpre se poe decidare dove ‘ndare epure el tenpo passa instesso pa’l reogio dea vita. Ogni dì, pianeto te ve caminando dove te pare ma xe segnà dal destin dove te ghe da ‘rivare. No cambia gnente se te ghe ve bałando o in zenocio pregando. Vedo...

leggi tutto

Lucia Nonna del cuore

Sono Gianni Cacciola, genero di Danilo Solda' e consuocero di Lucia Seresin, scrivo per ringraziare tutti Voi per i pensieri espressi sul blog e la Vostra partecipazione alle esequie della povera Lucia ed esprimo a nome di tutta la mia famiglia il piu' sincero Grazie....

leggi tutto

La Befana vien di notte . . . .

      Questa notte arriva la Befana !! Tradizione tipicamente italiana che si perde in là nei secoli ed è un mix di tradizioni pagane e cristiane unite a riti propiziatori ancestrali. Come, quasi, sempre sul web si trovano molte spiegazioni e qui di...

leggi tutto

L’ultimo saluto a Lucia

Nella Chiesa di Cristo Risorto di Mortise un ultimo saluto a Lucia da parte di tutta l’Associazione Agorà ed in particolare dei suoi amici più cari oggi presenti, a cui Lucia aveva aperto il suo cuore gonfio di dolore. Pochi giorni prima di Natale tutti avevamo...

leggi tutto
Buon anno dalla montagna

Buon anno dalla montagna

Qualche giorno insieme a Tonezza del Cimone per festeggiare l'anno nuovo, fiduciosi che sia un po' più sereno del 2013. Dino, Maria, Giovanni, Sergio e Giancarla, a cui si sono aggiunti Andrea con Carla e Sara, hanno trascorso una breve vacanza all'insegna...

leggi tutto

Lucky – Unlucky (II°)

  Il clou delle feste è passato e bisogna finire i compiti !! The superstition of the Black Cat The origins of the black cat superstition dating back to the Middle Ages. Apparently the most credible hypothesis are two, one goes back to the times when there was no...

leggi tutto

LUCIA SERESIN

LUCIA SERESIN Lucia Seresin era del gruppo Terza Età Protagonista nel settembre del 2010, quello chiamato Ciompi. E’ in quell’occasione che l’ho conosciuta. Quando a turno ci siamo presentati lei disse che aveva perso un figlio, che le piaceva stare da sola. Mi sono...

leggi tutto
  • From lucia on CERONTE

    Sei sempre molto arguto
    propio bella
    lucia

  • From lucia on Arlecchino

    sono proprio d’accordo, pensa che mio figlio a scritto una poesia a
    un’amica per il suo Compleanno, con i vari colori come la Maschera
    di ARLECCHINO

  • From lucia on Carnevale

    Birichino vabbè che è Carnevale ma voltarci le spalle!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • From paolo on Arlecchino

    Grazie per la puntualizzazione, saltellando tra un sito e l’altro mi ero perso ….. il luogo d’origine !

    Paolo

  • From paolo on CERONTE

    Bravo Ceronte complimenti (tanto per cambiare)
    Bellissima questa poesia che si potrebbe dire scritta a quattro mani, in collaborazione tra …… Dante Alighieri e Rino Forese !!!

    Paolo

  • From danilo solda on Arlecchino

    Bello questo articolo, che descrive le origini di Arlecchino, è considerato di origine bergamasca e la casa natia, si trova a Oneta, nella Val Brembana vicino a S.Pellegrino terme e San Giovanni bianco e si può visitare.

  • From paolo on Il francese in Mediateca

    L’occasione è una delle tante per trovarsi e passare il tempo. Penso anch’io che per avere qualche risultato nel francese sia il caso di dividere gli ‘studenti’ in più classi.

    Paolo

  • From paolo on "UN'OMBRA DE VIN"

    Secondo la tradizione il vino deve essere rigorosamente ‘bianco’.
    Parola di ‘venesian’.

    Paolo