Lezioni di vita

Queste massime non sono mie, evidentemente, ma mi sembrano simpatiche e con una certa morale.   Chiedo scusa a chi me le ha inviate se me ne sono appropriato.       LEZIONI DI VITA  Lezione n°1 Un uomo va sotto la doccia subito dopo la moglie e nello stesso istante...

leggi tutto

COMPLEANNI

Cara Giancarla, basta cominciare e poi potrebbe diventare una bella consuetudine. Ma cosa? Ma quale? Semplice: Mandare tanti affettuosi AUGURI ai soci che festeggiano il loro compleanno, cominciando....dal mio che oggi sono arrivato a 84 (ottantaquattro)! Grazie e un...

leggi tutto

I nuovi soci al Santa Chiara

  Piacevole sorpresa oggi al nostro incontro del giovedì  “in agorà...con Agorà” al Santa Chiara. Un gruppetto di soci freschissimi, usciti a dicembre dal corso di Terza Età Protagonista,  si sono uniti agli ospiti della Residenza e ai vecchi soci Agorà per sentire...

leggi tutto

SEMBRAVA UN TAPPETO

SEMBRAVA UN TAPPETO   Sembrava un molle trasparente  tappeto sotto i miei piedi. Non c’era verde dintorno né panchine dipinte, solo persone serene similmente vestite, senza fretta passeggiare. Anch’io camminavo in quest’area di pace senza un perché, senza un appoggio....

leggi tutto

HO DATO

HO DATO     -Ho dato i miei pensieri più belli a una signora,    sdegnata li ha buttati. - Ho dato i miei pensieri più dolci a una Donna,    li ha conservati con amore. - Ho trattato da Signora una signora,    m’ha guardato insofferente. - Ho trattato da signora una...

leggi tutto

Versi sciolti di Antonietta Sforza

    Incantesimo    Sembrava un sogno, un incantesimo d’una vecchia fata un po’ assopita: si svegliò a un tratto e mi vide intenta a seguire un pensiero d’amore; mi sorrise e mi disse: - attenta!, la tua ora incantata è vicina - e mi toccò lieve con la sua...

leggi tutto

Dolci labbra – Antonietta Sforza

              DOLCI LABBRA Avevo paura dell’amore, quando ti vidi: dentro di me c’era il silenzio del cuore che non voleva più parlare a nessuno; ma ecco tu mi sorridi, fra le labbra, nel candore dei tuoi denti con la dolcezza dei...

leggi tutto

Buon compleanno Giuliano!

Il nostro segretario cav. Giuliano Peruzzi compie oggi gli anni. Nonostante i suoi molteplici impegni con gli Alpini (inutile dire quante attività svolga in questo ambito) ha sempre trovato il tempo per dedicarsi alla nostra segreteria, lavorando spesso a casa con...

leggi tutto

I giovedì di Agorà al Santa Chiara

Ha aperto il ciclo di incontri del 2014 “in agorà … con Agorà”  la nostra amica Antonietta Sforza, ospite della Residenza Santa Chiara. Signorile ed elegante come sempre, la nostra professoressa ha letto, o meglio ha recitato a memoria qualche poesia del Carducci e...

leggi tutto
  • From Raffaello Scattolin on Agli amici di Agorà

    Cara Giancarla,
    Ti ringrazio per le Tue gentili parole, ma ribadisco che non pongo problemi logistici soprattutto perché non voglio crearne ad altri magari già in stato di disagio e difficoltà: va bene, ad es. ancora Tencarola (dove sono già stato con gli amici di Agorà se non tre, sicuramente due altre volte al Granchio Blu), vanno bene Abano, Praglia, Monselice o … qualsiasi altra località decisa insieme: perché, tutto sommato, è anche piacevole cambiare! Ben venga, comunque, ogni iniziativa che permetta di stare in compagnia a irrobustire vecchi rapporti di amicizia e a stringerne altri con nuove persone.
    A presto.
    Un caro saluto a tutti.

  • From giancarla milan on Agli amici di Agorà

    Caro Raffaello, quando si organizza qualche uscita è ovvio che ci sono i contenti e i meno contenti per più di una ragione. Si cerca in genere di soddisfare le esigenze della maggioranza, ma almeno una volta bisogna anche andare incontro alla minoranza, fosse questa composta anche da una sola persona. Tra l’altro chi ha organizzato non ha scelto davanti a casa sua o a casa tua, ma a metà strada. Quindi non sentirti in colpa se questa volta qualcuno ha deciso di agevolarti un pochino. Qualsiasi iniziativa partita da un socio, in questo caso da Donato, è graditissima perchè stare un po’ insieme specialmente con chi vediamo poco, dà l’opportunità di accrescere rapporti di conoscenza ed amicizia.
    Tieniti comunque disponibile anche per la mattina del 15 dicembre per la nostra assemblea, di cui ti arriverà al più presto la convocazione.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Carissima presidentessa , DUE POSTI aggiunti alla Pizzata, con molto piacere.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Cara Franca Gobbo , Sono soci e diventato amico è iscritto come secondo personaggio dopo di me e considerando che non lo vediamo spesso avevo pensato di avvicinarmi un pochino.
    Io accompagno già altre due persone se mi dai l’indirizzo ti so dire se potrei venirti a prendere e riportarti , che ne dici fammi sapere entro il 10 Dicembre.

  • From giancarla milan on Invito alla Pizzata

    Aggiungi 2 posti: MILAN / RAMPAZZO.
    Per chi abita a Nord Ovest della città non è poi tanto lontano. Vorrà dire che i Sudisti….per questa volta faranno un po’ di strada !

  • From Franca Gobbo on Invito alla Pizzata

    Allora Donato, le persone di Treviso ( per curiosità :sono soci o amici?), si sono iscritte per la pizzata?

  • From giancarla milan on A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

    Se avessi capito come funziona…. farei anch’io un giro su questa gabbia di vetro!
    E’ colpa del traduttore automatico se leggendo il testo mi gira un po’ la testa?

  • From cecilia davanzo on Convivenza tra anziani

    Cari amici, tra le tante proposte e i tanti argomenti che trattano del tema anzianità, questo mi sembra particolarmente interessante in quanto offre soluzioni a problemi che nello scenario attuale diventano e diventeranno sempre più urgenti e complicati,per tutti i motivi ampiamente analizzati attraverso il nostro ” Percorso” . Abbiamo preso consapevolezza di ciò e capito che la carta vincente che ci fa affrontare un futuro con serenità è la capacità di investire in relazioni,cioè attraverso una rete sociale di amicizie, conoscenze ed affetti che permettono lo scambio proficuo e di conseguenza l’aiuto. Ma mi piacerebbe sapere se tutto questo può bastare per un salto così importante (intendo la convivenza) ovviamente intesa non nel senso odierno (scelta prematrimoniale).. ma capacità di vivere con.. Personalmente credo che se razionalmente capiamo che può essere una valida soluzione a problemi oggettivi, la nostra (occidentale) forma mentale intesa come educazione e quant’altro sia molto lontana da ciò. Bisognerebbe avere l’apertura e l’esperienza con l”altro”fatta fin dalla giovinezza come i nordici che escono giovanissimi da casa e condividono senza pretese ma con spontaneità, spazi ed esperienze di vita.E, sempre secondo me, l’altro aspetto molto carente nell’educazione passata ed odierna, ma fondamentale per aprirsi a una nuova futura di convivenza credo di averla individuata nella profonda diffidenza che oggi abbiamo l’un l’altro.La parola “gratuità”non fa parte né del lessico ,né della coscienza. Perciò la carenza di tutto questo rende molto lontano il momento in cui si potrà realizzare quanto letto sopra.