SEI TORNATA!

SEI TORNATA !   No, non è un sogno! Sei proprio tu, il mio primo palpito adolescenziale che, all’altro capo di un filo  con misurata calma e dolce tenue voce mi saluta. Un brivido incontrollato mi sconvolge, quel nome. Tu! Che dividevi con me il rude quotidiano lavoro...

leggi tutto

Homework (compiti per casa)

  Anche lunedì scorso la nostra teacher mi ha dato dei compiti per casa !!!!   RUNNING AROUND THE WORLD Jesper Olsen has a Master's degree in political science from Copenhagen University. He also has a law degree Jesper Olsen ran around the world in 22...

leggi tutto

Due angioletti per le nostre … gemelline

  Le mani preziose di Luciana, responsabile del nostro laboratorio creativo, hanno realizzato gli angioletti per la cameretta delle nostre  ... gemelline.  Dovrebbero arrivare il giorno 20 e mamma Alessandra è impaziente di conoscerle. Tutti i nonni di Agorà...

leggi tutto
Animare per educare

Animare per educare

Questo è il titolo del convegno a cui ha partecipato una piccola delegazione del Civitas Vitae: Stefania Magagnin (assistente di direzione), Annaluisa Mariggiò  (psicologa Hospice PaoloVI), Alessandro Baldanza (educatore Pio XII), Donatella De Mori (ref. Progettualità...

leggi tutto

APPASSIONATI CULTORI DI SKYPE

  Con oggi sono passati 2 anni, da  quando il trio Danillo, Donato e Giovanni hanno incominciato a usare Skype, per socializzare e dialogare tra di loro  con questo mezzo di comunicazione, usando il computer si sono appassionati e coinvolti, tanto è vero che quasi...

leggi tutto
Pizza-party per San Valentino

Pizza-party per San Valentino

Una pizza e quattro salti al Ristorante Falco d’Oro di Curtarolo per una trentina di soci che hanno voluto festeggiare S. Valentino. Una lunga tavolata ha unito vecchi e nuovi soci, dando loro l’opportunità di conoscersi e di socializzare. E poi tutti a ballare come...

leggi tutto
Valentine’s day

Valentine’s day

                                           Alla lezione d'inglese non potevamo farci perdere l'occasione d'imparare il tenero linguaggio degli innamorati. Uno scambio di cuori colorati accompagnati da dediche ed espressioni sentimentali hanno animato la...

leggi tutto
Auguri Mariantonia

Auguri Mariantonia

La nostra Mariantonia, una delle socie che mandano avanti il laboratorio creativo di Agorà, ha festeggiato il suo compleanno anche  in Agorà con i suoi amici del lunedì. Una buona torta fatta dalla stessa Mariantonia, qualche crostolo e della buona cioccolata hanno...

leggi tutto
  • From danilo solda on LA PIOGGIA

    Alla Cara Milvia, per essere una socia che non ne voleva sapere del Pc, dopo averti convinto che ti poteva essere utile imparare a usarlo, devo dire che il risultato è sorprendente, sei diventata una assidua lettrice del nostro Blog e anche puntualmente commenti gli articoli, che devo dire di più Brava..Brava… molti soci dovrebbero fare tesoro della tua buona volontà e l’esempio che ci stai dando.

  • From marocco milvia on LA PIOGGIA

    Caro Rino, come vorrei potere entrare nella tua mente per capire come fai a elaborare cosi velocemente queste meravigliose poesie. Bellissima anche questa, la sto leggendo ascoltando la pioggia dalla mia finestra, mi rende piacevole questa giornata che invece potrebbe essere triste. Grazie Rino, ciao Milvia

  • From Graziella Tagliati on Alcuni momenti della crociera

    Anche per me era la prima crociera, è stata una vacanza meravigliosa, bella la compagnia, bella la nave, buono il cibo e soprattutto tante risate che fanno sempre bene. Anch’io ringrazio Giancarla per tutto quello che ha fatto per tutti e per le foto grazieeeeeeeeeeeeeee

  • From marocco milvia on Alcuni momenti della crociera

    Mi associo nel ringraziare Giancarla per questa meravigliosa esperienza, nuova anche per me, ero un po’ scettica. Ora ne sono entusiasta! Ho passato 5 giorni ( velocemente) in allegria, soddisfatta per le visite in posti nuovi, divertimenti con teatro, ballo e altro, abbiamo mangiato tanto e bene. Mi auguro di ripetere questa esperienza, soprattutto con questa bella compagnia, che penso sia importante per la buona riuscita di un viaggio come questo. Ancora grazie Milvia

  • From lucianaceron on Alcuni momenti della crociera

    Davvero una crociera, corta ma intensa, tanti momenti belli in allegria. Grazie a Giancarla che ci ha supportato: come interprete, come guida, come sorella e poi la conoscete è sempre disponibile. Grazie Giancarla

    Luciana

  • From danilo solda on Alcuni momenti della crociera

    Trascrivo il commento di Franca “Su alcuni momenti della crociera”

    Un ringraziamento alla nostra frizzante guida Giancarla capace e paziente per averci organizzato questa crociera “fantasia”
    di nome e “fantastica” di fatto. Per me che è stata la prima volta, la consiglio a tutti,
    grazie GIANCARLA
    Franca

  • From paolo on Assemblea ordinaria del 14 aprile 2016

    Ringrazio Giancarla anche a nome degli altri consiglieri e consigliere, anche se ‘il belli ed eleganti’ mi ha un po spiazzato !
    D’altra parte l’occasione ‘ufficiale’ richiedeva un po di …… formalità.

    P.s.: per chi il latino lo ha studiato nella notte dei tempi (come molti di noi) e ne ha perso un po la cognizione, la frase di Ovidio si può tradurre, più o meno, come: chi ben comincia è a metà dell’opera.

  • From giancarla milan on Nonni del cuore - ultimo corso sett. 2015 febbr. 2016

    Leggo apprezzamenti, puntualizzazioni, scuse…
    Io credo che ci sia un errore di base o meglio poca chiarezza nei vari corsi, dove i partecipanti non prestano attenzione a quanto viene spiegato dai vari docenti e tutor.
    Provo a spiegare io, per quanti non l’avessero chiaro, che il Corso TEP è organizzato dall’OIC e trova la sua continuità nell’iscrizione all’Associazione Agorà. Chi non s’iscrive ad Agorà, finito il corso TEP ringrazia e se ne sta a casa. Solo gli iscritti ad Agorà possono, in quanto soci, frequentare il corso “Nonni del cuore” (od eventuali altri organizzati) per poter dedicarsi alle attività intergenerazionali. Il corso non è necessario invece per chi sceglie le altre attività di Agorà, come la Mediateca, il laboratorio creativo, il culturale, il caffè delle lingue o altri progetti come quelli europei in cui non ci siano attività con i bambini.
    Dev’essere chiaro per tutti, qualunque attività si faccia, di appartenere all’Associazione Agorà (a cui peraltro si paga la quota associativa) e di essere “volontari Agorà” (trasformati e chiamati dai bambini “nonni del cuore”) quando si è in servizio al Museo del Giocattolo, al Pistodromo, al palazzetto dello Sport, al Centro Infanzia, al Talentlab o nelle scuole. Con il nuovo direttivo, tra l’altro, esiste un consigliere “referente” per ognuna di queste attività, che dovrebbe ogni tanto ricordare non solo agli ultimi arrivati ma anche ai nonni veterani la loro appartenenza ad Agorà.
    E per finire un bacio ai nuovi “nonni del cuore” che conosco quasi tutti molto bene e che seguono Agorà da anni, ancora prima di esserne diventati soci. Benvenuto tra di noi al nuovo “blogger” che ha scritto l’articolo e che ha dimostrato di essere già più capace di tanti altri pigroni che amano leggere i nostri servizi, ma non scrivono una parola nemmeno sotto tortura.
    Giancarla