SEI TORNATA!

SEI TORNATA !   No, non è un sogno! Sei proprio tu, il mio primo palpito adolescenziale che, all’altro capo di un filo  con misurata calma e dolce tenue voce mi saluta. Un brivido incontrollato mi sconvolge, quel nome. Tu! Che dividevi con me il rude quotidiano lavoro...

leggi tutto

Homework (compiti per casa)

  Anche lunedì scorso la nostra teacher mi ha dato dei compiti per casa !!!!   RUNNING AROUND THE WORLD Jesper Olsen has a Master's degree in political science from Copenhagen University. He also has a law degree Jesper Olsen ran around the world in 22...

leggi tutto

Due angioletti per le nostre … gemelline

  Le mani preziose di Luciana, responsabile del nostro laboratorio creativo, hanno realizzato gli angioletti per la cameretta delle nostre  ... gemelline.  Dovrebbero arrivare il giorno 20 e mamma Alessandra è impaziente di conoscerle. Tutti i nonni di Agorà...

leggi tutto
Animare per educare

Animare per educare

Questo è il titolo del convegno a cui ha partecipato una piccola delegazione del Civitas Vitae: Stefania Magagnin (assistente di direzione), Annaluisa Mariggiò  (psicologa Hospice PaoloVI), Alessandro Baldanza (educatore Pio XII), Donatella De Mori (ref. Progettualità...

leggi tutto

APPASSIONATI CULTORI DI SKYPE

  Con oggi sono passati 2 anni, da  quando il trio Danillo, Donato e Giovanni hanno incominciato a usare Skype, per socializzare e dialogare tra di loro  con questo mezzo di comunicazione, usando il computer si sono appassionati e coinvolti, tanto è vero che quasi...

leggi tutto
Pizza-party per San Valentino

Pizza-party per San Valentino

Una pizza e quattro salti al Ristorante Falco d’Oro di Curtarolo per una trentina di soci che hanno voluto festeggiare S. Valentino. Una lunga tavolata ha unito vecchi e nuovi soci, dando loro l’opportunità di conoscersi e di socializzare. E poi tutti a ballare come...

leggi tutto
Valentine’s day

Valentine’s day

                                           Alla lezione d'inglese non potevamo farci perdere l'occasione d'imparare il tenero linguaggio degli innamorati. Uno scambio di cuori colorati accompagnati da dediche ed espressioni sentimentali hanno animato la...

leggi tutto
Auguri Mariantonia

Auguri Mariantonia

La nostra Mariantonia, una delle socie che mandano avanti il laboratorio creativo di Agorà, ha festeggiato il suo compleanno anche  in Agorà con i suoi amici del lunedì. Una buona torta fatta dalla stessa Mariantonia, qualche crostolo e della buona cioccolata hanno...

leggi tutto
  • From paolo on MA DOVE NASSEO L'AMORE

    Ciao Rino, vedo che la sorgente di acqua ‘frizzante’ continua a sgorgare.
    Grazie per le poesie che ci regali.

  • From paolo on Festa del Redentore a Venezia

    Cara Giancarla, senz’altro più di qualcuno ti avrà invidiato.
    Ma una festa popolare è più festa se è vissuta in mezzo alla gente !

  • From giancarla milan on Articolo Giornale di Arona (Venerdì 13 Luglio 2012

    Giovanni carissimo, grazie per aver fatto pubblicare l’articolo. Noi abbiamo conosciuto tua moglie attraverso i tuoi racconti e i tuoi scritti e già ci eravamo fatti un’idea della sua grandezza. Questo articolo è un’ulteriore conferma e riconoscimento da parte di una cittadina che ne ha ancora vivo il ricordo e la gratitudine.
    E’ sicuramente un enorme sollievo per te e la tua famiglia sapere la stima e l’affetto di cui godeva ovunque. Non sentirti solo e triste, noi ti aspettiamo e ti vogliamo bene.

  • From giancarla milan on Festa del Redentore a Venezia

    c’è stato un black out…. continuo il mio commento.
    Dicevo che ci sono stata per lavoro, per accompagnare l’allora governatore di Hong Kong C.H. Tung e signora (quando Hong Kong non era ancora passata sotto la Cina), ospiti sulla zattera-ristorante riservata al Provveditore del Porto di Venezia, ovviamente vicino al ponte di barche che portava alla chiesa del Redentore. Che fortuna, dirà qualcuno! In effetti non mi mancava niente: un meraviglioso menù caratteristico della serata, un servizio d’eccellenza, lo splendore di Venezia che faceva da sfondo ai due ricchi e potenti cinesi che avevo di fronte a me, un consistente rimborso per trasferta notturna da parte della mia azienda… Ma invidiavo quelli che erano liberi in barca con una bella fetta di anguria, che ridevano e cantavano in attesa della cascata di stelle artificiali su quel mare affollato.

  • From giancarla milan on Festa del Redentore a Venezia

    Mi associo ai vostri evviva. Ho sempre sentito parlare anch’io di questa grande festa e dell’indimenticabile spettacolo di luci e canti che si poteva godere soptattutto dal mare.
    Sono riuscita ad andarci una sola volta nella mia vita, ma purtroppo per lavoro e u

  • From paolo on Festa del Redentore a Venezia

    Cara Luisa, mi ha fatto proprio piacere leggere il tuo commento.
    In effetti mi sono dimenticato di scrivere degli addobbi, della ‘Galleggiante’ con la musica e delle luminarie alla ‘cinese’ (d’altra parte tra Venezia e la Cina ci sono sempre state ‘contaminazioni’).
    Il tuo riferimento all’anitra mi giunge nuovo ma, probabilmente, ogni famiglia con parenti, amici e vicini vari ha qualche tradizione sua propria, da noi si usavano abbastanza polpette e uova sode.
    Ovviamente il vino abbondava anche perchè, almeno allora non so adesso, non c’era l’etilometro.
    Evviva Venezia

  • From Carla Solmi on Articolo Giornale di Arona (Venerdì 13 Luglio 2012

    Carissimo Giovanni, sono profondamente addolorata per il grave lutto che ti ha colpito.
    Tua moglie è stata una grande donna e il suo ricordo rimarrà vivo in tutti coloro che l’hanno conosciuta e stimata. Un abbraccio affettuoso a te che sei rimasto solo e triste.

  • From luisa on Festa del Redentore a Venezia

    Grazie Paolo per aver fatto rivivere un ricordo lontano della festa del Redentore. Quando ero ragazzina mi piaceva sentire il racconto dei preparativi per la grande Festa, per mia mamma (nata e cresciuta a Venezia) rappresentava una grande occasione per riunire parenti e amici. Si addobbavano le barche con i caratteristici lampioni di carta crespata, poi si mettevano le sedie e i tavolini e le stoviglie per il tradizionale banchetto del Redentore.
    Non doveva mancare l’anitra arrosta con il ripieno, le verdure, la peperonata, angurie dai dieci chili in sù il tutto annaffiato dal “vin foresto” e una bella cantata. Evviva Venezia e le glorie del nostro Leon.