Iniziato il Corso di Care Giver di Comunità

Iniziato questa mattina in Sala Anziani di Palazzo Moroni il corso di Care Giver di Comunità. Una dozzina di soci Agorà si sono iscritti, fiduciosi di apprendere le novità nel sociale e di essere utili in famiglia e al prossimo per quanto riguarda questo nuovo ruolo...

leggi tutto

Cena “Tipicamente” Palermo e dintorni

Tanto per cambiare,  cena per undici al ristorante “Il Console” di Saccolongo con un menu di buona qualità “tipicamente” Palermo e dintorni. I fratelli Allegra, che anni fa gestivano la cucina del Circolo Ufficiali, ci hanno proposto nel loro accogliente locale:...

leggi tutto
Travestimenti al Centro Infanzia

Travestimenti al Centro Infanzia

Dopo la sfilata in mattinata, continua il Giovedì Grasso al Centro Infanzia con i bambini più grandicelli che non vanno a dormire.  Il tema che nonno Sergio e nonna Giancarla devono svolgere è: Travestimenti di carnevale a  piacere. Stoffe, vecchi vestiti, borsette,...

leggi tutto

La sfilata di giovedì grasso

Personaggi famosi dell’ultima generazione, animali della foresta, fate, principesse, cow-boys, cenerentole … hanno sfilato lungo i viali del Civitas Vitae entrando in tutte le residenze dove c’erano gli ospiti ad attenderli. Accompagnati dalle loro maestre e dalle...

leggi tutto

NUOVE GENERAZIONI

NUOVE GENERAZIONI      Cosa succede alla nostra società? L’uomo non ha più un cuore ed ha mutato la  sua indole?    Da qualche tempo, da più anni, quasi ogni giorno sentiamo notizie orrende a danno delle donne e, guarda caso, di donne che sono ed erano le donne da...

leggi tutto

Ricordo di un S.Valentino particolare

Ciaspolata notturna sul Grappa La serata prometteva bene ; la neve c'era e molta, la luna piena anche, visibilità ottima. Arrivati con le macchine al punto prestabilito, ci prepariamo con pila, scarponi, ciaspe,  ecc.  Finalmente ci incamminiamo,  chi euforico, chi...

leggi tutto

Caregiver

Da sabato prossimo il Comune di Padova organizza un corso sul ' Caregiver '. Termine anglosassone di non immediata comprensione e forse, è il caso di spiegare di cosa si tratta anche a coloro che non andranno a frequentare tale corso dato che il 'caregiver' svolge...

leggi tutto
Sabato culturale al Civitas Vitae

Sabato culturale al Civitas Vitae

E’ iniziato oggi il primo "Pomeriggio Culturale" organizzato dalla Fondazione OIC con una buona partecipazione di pubblico. Partendo da un film o da un libro questi incontri puntano ad essere dei brevi momenti di riflessione, veri punti di ripartenza per un proficuo...

leggi tutto
Eleonora e Matilde, le nostre gemelline

Eleonora e Matilde, le nostre gemelline

Le abbiamo attese insieme queste gemelline! Mamma Alessandra ha iniziato con noi il suo percorso di collaborazione professionale presso l’OIC, quando ancora nel 2011 eravamo andate a dare un’occhiata all’Istituto Sociale di Torino per condividere con la direttrice...

leggi tutto
  • From danilo solda on Val Venosta

    Paolo, molto bene ,molto bene, molto bene. Ho letto e pubblicato il tuo bell’articolo che ritengo ben articolato e di interesse culturale, benchè sia espressione personale, ma da una visione di comparazione molto interessante, perchè descrive delle realtà culturali e regionali che fanno pensare.
    Personalmente penso che tutto questo soddisfa la strada che il nostro Blog dovrebbe intraprendere

  • From giancarla milan on In viaggio a Chianciano Terme

    Aspettavo il tuo reportage, Francesca. L’hai fatto in modo molto dettagliato quasi a volerci ricordare tutto quello che abbiamo visto. In quei sei giorni abbiamo fatto il “pieno” d’arte, di cultura, di cibo e di sole. Abbiamo fatto un sacco di risate, di scambi d’opinione, di confidenze. Abbiamo scattato centinaia di fotografie, ammirato le colline del “Mulino bianco” …, rilasciato interviste alle tv private, trattato acquisti di olio con un produttore locale, festeggiato un compleanno con vin santo e cantucci, acquistato vini e formaggi toscani, ballato e cantato … Siamo stati coccolati dal cuoco napoletano del nostro albergo con una cucina genuina e abbondante, abbiamo scoperto i “pici” al chinghiale all’osteria dell’Aganìa, ma abbiamo soprattutto capito che vivere una vacanza insieme è una stupenda esperienza.
    Approfitto per ringraziare tutti i partecipanti per aver fatto in modo che tutto andasse per il meglio.

  • From danilo solda on In viaggio a Chianciano Terme

    Ottimamente Francesca sei una allieva del Blog, che da soddisfazione per il tuo impegno, mi auguro che in futuro altri seguano il tuo esempio, per arrichire la redazione di articoli rispondenti alle attività di Agorà.
    Vedo che anche Paolo potrebbe essere un ottimo collaboratore, lo vedo attento nel leggere e commentare gli articoli pubblicati

  • From paolo on In viaggio a Chianciano Terme

    Complimenti per la cronaca (finalmente office è partito !!) anche se ……. commentare la toscana è anche fin troppo facile! Personalmente la Val di Chiana ed il Senese li trovo bellissimi, da non perdere (la possima volta) le Crete.

  • From giancarla milan on NONNI DEL CUORE

    Desidero precisare che alla formazione si sono iscritte ad oggi 44 persone. Tutti potranno parteciparvi, perchè verranno organizzati più corsi. Il primo partirà verso la metà di settembre con una ventina di persone, dando la precedenza a chi sta già svolgendo attività presso la Scuola Materna e il Museo del Giocattolo.

  • From lucianaceron on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Cara Francesca, tu non sai come apprezzi questi avvenimenti; perche tu non sei al corrente che faccio parte di una corale folk che ogni tanto allieta(come volontariato) sia gli ospiti del Giubileo e quelli del Santa Chiara , come molti altri Istituti dell’O.I.C. e altri ancora della Provincia e so cogliere la gioia nei loro occhi che cantando con noi, quelle vecchie canzoni risvegliando in loro vecchi ricordi , passando un’ora gioiosa dimenticando i loro acciacchi,spero ci sarai anche quando verremo noi .

  • From paolo on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Complimenti Francesca, abbiamo trovato una cronista e penso anche una fotoreporter per le attività di Agorà e dell’OIC.

    Scusa il ritardo ma l’articolo lo ho letto solo ora, i giorni scorsi ero un po preso.

  • From giancarla milan on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Grazie Francesca per il tuo articolo che rende i soci di Agorà partecipi di un piacevole intrattenimento offerto agli ospiti del Pio XII da parte di una Band che tu sicuramente conosci. Mi piace molto l’idea che i soci di Agorà siano presenti anche alle iniziative proposte da OIC per regalare qualche ora di serenità ai residenti nella struttura. Stare con loro, ascoltare e canticchiare insieme, osservare le loro emozioni, intravedere i loro ricordi nella battuta del tempo, tutto questo significa già essere volontari fra i tanti altri.