Iniziato il Corso di Care Giver di Comunità

Iniziato questa mattina in Sala Anziani di Palazzo Moroni il corso di Care Giver di Comunità. Una dozzina di soci Agorà si sono iscritti, fiduciosi di apprendere le novità nel sociale e di essere utili in famiglia e al prossimo per quanto riguarda questo nuovo ruolo...

leggi tutto

Cena “Tipicamente” Palermo e dintorni

Tanto per cambiare,  cena per undici al ristorante “Il Console” di Saccolongo con un menu di buona qualità “tipicamente” Palermo e dintorni. I fratelli Allegra, che anni fa gestivano la cucina del Circolo Ufficiali, ci hanno proposto nel loro accogliente locale:...

leggi tutto
Travestimenti al Centro Infanzia

Travestimenti al Centro Infanzia

Dopo la sfilata in mattinata, continua il Giovedì Grasso al Centro Infanzia con i bambini più grandicelli che non vanno a dormire.  Il tema che nonno Sergio e nonna Giancarla devono svolgere è: Travestimenti di carnevale a  piacere. Stoffe, vecchi vestiti, borsette,...

leggi tutto

La sfilata di giovedì grasso

Personaggi famosi dell’ultima generazione, animali della foresta, fate, principesse, cow-boys, cenerentole … hanno sfilato lungo i viali del Civitas Vitae entrando in tutte le residenze dove c’erano gli ospiti ad attenderli. Accompagnati dalle loro maestre e dalle...

leggi tutto

NUOVE GENERAZIONI

NUOVE GENERAZIONI      Cosa succede alla nostra società? L’uomo non ha più un cuore ed ha mutato la  sua indole?    Da qualche tempo, da più anni, quasi ogni giorno sentiamo notizie orrende a danno delle donne e, guarda caso, di donne che sono ed erano le donne da...

leggi tutto

Ricordo di un S.Valentino particolare

Ciaspolata notturna sul Grappa La serata prometteva bene ; la neve c'era e molta, la luna piena anche, visibilità ottima. Arrivati con le macchine al punto prestabilito, ci prepariamo con pila, scarponi, ciaspe,  ecc.  Finalmente ci incamminiamo,  chi euforico, chi...

leggi tutto

Caregiver

Da sabato prossimo il Comune di Padova organizza un corso sul ' Caregiver '. Termine anglosassone di non immediata comprensione e forse, è il caso di spiegare di cosa si tratta anche a coloro che non andranno a frequentare tale corso dato che il 'caregiver' svolge...

leggi tutto
Sabato culturale al Civitas Vitae

Sabato culturale al Civitas Vitae

E’ iniziato oggi il primo "Pomeriggio Culturale" organizzato dalla Fondazione OIC con una buona partecipazione di pubblico. Partendo da un film o da un libro questi incontri puntano ad essere dei brevi momenti di riflessione, veri punti di ripartenza per un proficuo...

leggi tutto
Eleonora e Matilde, le nostre gemelline

Eleonora e Matilde, le nostre gemelline

Le abbiamo attese insieme queste gemelline! Mamma Alessandra ha iniziato con noi il suo percorso di collaborazione professionale presso l’OIC, quando ancora nel 2011 eravamo andate a dare un’occhiata all’Istituto Sociale di Torino per condividere con la direttrice...

leggi tutto
  • From ietri ines on Corso di Formazione "Nonni del cuore...in azione!"

    è molto bello,
    solo la fantasia e la pazienza di nonno Sergio
    poteva realizzare questo “pinocchietto”
    Ines

  • From Carla Solmi on Veci amori

    La poesia è tratta da in libercolo di fescennini, letti in un’occasione conviviale.
    Farò ricerche in merito e ti darò qualche notizia.

  • From Franca Gobbo on Veci amori

    Mi piace questa poesia: ma non ho trovato notizie di questa poetessa.
    E’ contemporanea?

  • From abc.psy on Corso di formazione "Nonni del cuore...in azione"

    Carissimi nonni, che dire?! E’ stata anche per me un’esperienza veramente emozionante e coinvolgente e sono io che ringrazio voi, per la partecipazione, per la simpatia, per l’attenzione che mi avete dimostrato e per essere stati un ottimo gruppo classe con cui iniziare questo importante progetto!
    Ora non ci resta che entrare insieme nel vivo dell'”azione” nella Scuola dell’Infanzia, al Museo del Giocattolo e al futuro Pistodromo! Un in bocca al lupo a tutti!
    Un arrivederci a presto nelle prossime settimane,
    ABC

  • From giancarla milan on Alla sera

    Personalmente non ho mai sentito questa preghiera. Potresti tenerla per uno degli incontri culturali che avremo con gli ospiti del Santa Chiara. Sarà interessante sapere se qualcuno la conosce e se altri ne hanno ancora da raccontare.

  • From civetta on I Nonni servono ancora

    Caro Giovanni, anche se non scrivevi il tuo nome, si sarebbe capito benissimo che eri tu!!! Almeno lo avrei capito io, poiché rammento che di queste cose abbiamo parlato molto volte.
    Io credo, come già sai, che le cose non siano giuste o sbagliate di per sè, dipende come le usiamo. ad esempio, se tutta questa tecnologie non ci fosse, io ora non potrei né leggerti né scriverti…
    Da quando sono qui e vedo tutti i giorni voi e gli ospiti, penso spesso ai miei nonni che purtroppo non ho più.
    A volte mi trovo a ripensare alle storie che mi raccontava la nonna Gigetta o al nonno Toni che mi portava frittelle, mentine, fichi… a seconda della stagione.
    Stando con voi, sento tanto la loro mancanza e vi apprezzo ancora di più per quanto fate.
    Caro Giovanni, io credo che quel bambino chiedendo di fare la foto con te ti abbia già risposto…
    E non pensare che i ragazzzi d’oggi non abbiano bisogno di sentire affetto, sicurezza, saggezza…
    Io sono convinta che l’uomo per certe cose sia sempre uguale a sè stesso in tutti i tempi e in tutti i luoghi…
    Quindi, Cari Nonni, continuate così che ci siete non sono utili, ma io direi indispensabili!!!!
    Con tanto affetto.

  • From danilo solda on I Nonni servono ancora

    Caro Ivan (alias Giovanni Migliavacca) sei forte e dai una visione particolarmente toccante, per il tuo modo di pensare e coinvolgerti, in riflessioni toccanti e rispecchianti la vita moderna. Sei di esempio per tutti noi. Oserei invitare qualche altro nonno a scrivere le esperienze maturate nella sua vita.

  • From paolo on La Sorpresa

    Spetemo el seguito con curiosità