Iniziato il Corso di Care Giver di Comunità

Iniziato questa mattina in Sala Anziani di Palazzo Moroni il corso di Care Giver di Comunità. Una dozzina di soci Agorà si sono iscritti, fiduciosi di apprendere le novità nel sociale e di essere utili in famiglia e al prossimo per quanto riguarda questo nuovo ruolo...

leggi tutto

Cena “Tipicamente” Palermo e dintorni

Tanto per cambiare,  cena per undici al ristorante “Il Console” di Saccolongo con un menu di buona qualità “tipicamente” Palermo e dintorni. I fratelli Allegra, che anni fa gestivano la cucina del Circolo Ufficiali, ci hanno proposto nel loro accogliente locale:...

leggi tutto
Travestimenti al Centro Infanzia

Travestimenti al Centro Infanzia

Dopo la sfilata in mattinata, continua il Giovedì Grasso al Centro Infanzia con i bambini più grandicelli che non vanno a dormire.  Il tema che nonno Sergio e nonna Giancarla devono svolgere è: Travestimenti di carnevale a  piacere. Stoffe, vecchi vestiti, borsette,...

leggi tutto

La sfilata di giovedì grasso

Personaggi famosi dell’ultima generazione, animali della foresta, fate, principesse, cow-boys, cenerentole … hanno sfilato lungo i viali del Civitas Vitae entrando in tutte le residenze dove c’erano gli ospiti ad attenderli. Accompagnati dalle loro maestre e dalle...

leggi tutto

NUOVE GENERAZIONI

NUOVE GENERAZIONI      Cosa succede alla nostra società? L’uomo non ha più un cuore ed ha mutato la  sua indole?    Da qualche tempo, da più anni, quasi ogni giorno sentiamo notizie orrende a danno delle donne e, guarda caso, di donne che sono ed erano le donne da...

leggi tutto

Ricordo di un S.Valentino particolare

Ciaspolata notturna sul Grappa La serata prometteva bene ; la neve c'era e molta, la luna piena anche, visibilità ottima. Arrivati con le macchine al punto prestabilito, ci prepariamo con pila, scarponi, ciaspe,  ecc.  Finalmente ci incamminiamo,  chi euforico, chi...

leggi tutto

Caregiver

Da sabato prossimo il Comune di Padova organizza un corso sul ' Caregiver '. Termine anglosassone di non immediata comprensione e forse, è il caso di spiegare di cosa si tratta anche a coloro che non andranno a frequentare tale corso dato che il 'caregiver' svolge...

leggi tutto
Sabato culturale al Civitas Vitae

Sabato culturale al Civitas Vitae

E’ iniziato oggi il primo "Pomeriggio Culturale" organizzato dalla Fondazione OIC con una buona partecipazione di pubblico. Partendo da un film o da un libro questi incontri puntano ad essere dei brevi momenti di riflessione, veri punti di ripartenza per un proficuo...

leggi tutto
  • From lucia on HIHT@ST LISBOA

    GRAZIE PER QUESTA CONDIVISIONE, PER ME, VISTO CHE NON CI SONO MAI STATA, SONO DELLE BELLE FOTO CHE MI DANNO L’IDEA DI COME E’ LA CITTA’ ARRIVEDERCI A PADOVA

  • From paolo on LETTERA DI UN PADRE AL FIGLIO

    Caro Paolo, leggendo la tua lettera mi sono commosso e mi sono venute le lecrime agli occhi, cosa che piu’ invecchio e piu’ mi riesce facile.
    Se e’ tua (permettimi di nutrire qualche dubbio) sei un ‘poeta’ e un ottimo scrittore, se non e’ tua sei stato bravo a trovarla da qualche parte e hai dato una dimostrazione della tua sensibilita’ e hai fatto benissimo a pubblicarla dimostando anche una certa abilita’ ‘tecnica’.

    Paolo

  • From paolo on TERZA ETA' PROTAGONISTA

    Caro Paolo ognuno ha il suo ‘modo’ di esprimersi e di scrivere, il tuo non è da meno di quello degli altri.
    I tuoi interventi sono importanti anche perchè dimostrano la validità del blog in cui tutti si possono esprimere.
    A proposito del tuo articolo hai riportato quello, che più o meno, ho pensato pure io quando ho fatto il corso Terza Età Protagonista qualche anno fa.

    Paolo

  • From paolo on GO SEMPRE FAME

    El petito el vien magnando !!

    Paolo

  • From lucianaceron on L'arte delle donne

    Che dedica favolosa, Paolo, grazie a nome di tutte le signore che ci aiutano a fare 2, chiacchere, il lunedi mattina, con le loro operose, mani, senza nessuna pressione, ma semplicemente con il piacere di stare assieme. Naturalmente aspettiamo tutte quelle signore, disponibili a divertirsi con noi e preparare, cose, da offrire al mercatino, per devolvere il ricavo in beneficenza. E, caro Paolo, porta anche quella signora cosi brava che tu conosci bene. Un caro saluto e grazie ancora, Luciana

  • From paolo on L'arte delle donne

    P O E S I A !!!!
    e …. sentimento !

    Paolo

  • From paolo on Ponti

    Complimenti per le foto e per l’idea, proprio azzeccata.
    Mi pare che ci siano quasi tutti i ponti di Padova ……….. meno male che non siamo a Venezia !!

    Paolo

  • From paolo on GLI AMICI RACCONTANO

    Non so se il ‘racconto’ è vero o meno, però il ‘caffè sospeso’ esiste davvero !
    Quella del caffè sospeso è una tradizione dei bar di Napoli.
    Quando viene ordinato un caffè sospeso, il cliente paga due caffè ma ne riceve uno solo. In questo modo, quando una persona povera entra nel bar può chiedere se c’è un caffè sospeso, e, in caso affermativo, riceve un caffè come se gli fosse stato offerto dal primo cliente. Questa tradizione è stata un’usanza viva nella società napoletana per diversi anni ma poi è andata declinando.
    Attualmente, anche a causa della crisi in atto, si sta cercando di riprendere questa tradizione e di diffonderla anche al di fuori della città di Napoli grazie anche ad un libro di Luciano De Crescenzo intitolato proprio “Il caffè sospeso”.

    Paolo