Nella nostra veste di partners da lunghi in progetti Europei con il Ca’ Foscari, siamo stati invitati mercoledì 10 alla presentazione del loro ultimo progetto Erasmus Plus “BE THE CHANGE” – Promuovere entrepreneurship tra generazioni.
L’evento è stato organizzato dall’Università Ca’ Foscari – Dipartimento di filosofia e Beni Culturali ed è incentrato sull’apprendimento intergenerazionale come metodo per la trasmissione delle competenze imprenditoriali da imprenditori maturi a giovani “NEET” (not in Employment, Education and Training) per agevolare l’entrata di quest’ultimi nel mondo del lavoro.
Dopo i saluti dei referenti istituzionali i lavori sono iniziati con:
– Entrepreneurship: una competenza per formare alla complessità (prof: Fiorino Tessaro – Università Ca’ Foscari – responsabile scientifico del progetto).
– Testimonianze di imprenditori maturi e giovani protagonisti del progetto Be The Change.
– La relazione e la comunicazione intergenerazionale – prof. Karl Pillemer della Cornell University of New York.
– Il Mentorship intergenerazionale per il riconoscimento dei talenti dei NEETs – Dr. Barbara Baschiera – Università di Malta e Ca’ Foscari
– Tavola rotonda e dibattito.
L’aula Berengo si affaccia sul Canal Grande e a conclusione dell’interessante convegno non sono mancate le foto sul panorama mozzafiato all’ora del tramonto.
Gli organizzatori ci hanno infine invitati a condividere con i Mentor e i Mentee una deliziosa cena all’osteria “Do Torri” in Campo Santa Margherita.
Giancarla
- sdr
- dav
Interessante iniziativa.
Un ulteriore passo in avanti nella collaborazione di Agorà con l’Università di Ca’ Foscari in ambito internazionale.